Discussione:
perche' le cellule (umane) hanno 23 "coppie" di cromosomi ?
(troppo vecchio per rispondere)
r***@gmail.com
2009-05-24 11:18:59 UTC
Permalink
cosi' quando si dividono per mitosi poi, in base al primo elemento di
ogni coppia,
possono ricostruire (copiando) le coppie e quindi ad ogni mitosi
lasciare intatto il
loro patrimonio genetico ?

Se cosi' fosse (ammesso e non concesso) :
Ma allora la coppia xy come funziona ?
La c' e' un problema, perche :
quando si divide otteniamo x da una parte ed y dall' altra.
quindi dopo la copiatura avremmo xx in una cellula ed yy
nell' altra.
E quindi non sarebbe piu' possibile avere cellule con dentro xy.
Non so se mi sono spiegato.

Poi un' altra cosa che non capisco :
durante la MEIOSI la divisione avviene 2 volte :
prima le coppie di cromosomi fratelli si separano come nella
mitosi, ma non prima di aversi scambiato (chiasmi) pezzetti
di cromosoma tra loro, poi ognuno di questi si RI-divide in due.

Si ma ... Ogni cromosoma alla fine del processo e' la meta'
del cromosoma iniziale. Quando avviene l' accoppiamento
i cromosomi diventano come prima, ma una meta' viene dal
padre e una meta' dalla madre ? Funziona cosi' ?
Guybrush da Philly
2009-05-24 13:37:11 UTC
Permalink
Post by r***@gmail.com
cosi' quando si dividono per mitosi poi, in base al primo elemento di
ogni coppia,
possono ricostruire (copiando) le coppie e quindi ad ogni mitosi
lasciare intatto il
loro patrimonio genetico ?
Nope. Ne hanno 23 coppie perche 23 arrivano dal padre e 23 dalla madre.
Non sono identici, ma omologhi.
Quando si dividono replicano tutti i 46 cromatidi e *poi* si dividono.
Post by r***@gmail.com
prima le coppie di cromosomi fratelli si separano come nella
mitosi, ma non prima di aversi scambiato (chiasmi) pezzetti
di cromosoma tra loro,
NO. Prima si accoppiano, scambiano e dividono i cromosomi omologhi
(quello che tu pensavi avvenisse in mitosi diciamo). E infatti
Post by r***@gmail.com
poi ognuno di questi si RI-divide in due.
A quel punto si dividono i cromatidi fratelli (ovvero la copia esatta
di ogni cromosoma avvenuta durante la fase S).
Post by r***@gmail.com
Si ma ... Ogni cromosoma alla fine del processo e' la meta'
del cromosoma iniziale.
No, sono la meta' in numero. Ci saranno sono una copia di ogni
cromosoma omologo.
Post by r***@gmail.com
Quando avviene l' accoppiamento
i cromosomi diventano come prima, ma una meta' viene dal
padre e una meta' dalla madre ?
No. Tornano ad essere 23 coppie e non 23 interi. Non e' che sono grandi
il doppio.

Qui e' schematizzato come avvinene:
http://highered.mcgraw-hill.com/sites/0072495855/student_view0/chapter2/animation__comparison_of_meiosis_and_mitosis__quiz_1_.html
Radicale
2009-05-24 15:48:07 UTC
Permalink
Post by Guybrush da Philly
Nope. Ne hanno 23 coppie perche 23 arrivano dal padre e 23 dalla madre.
Non sono identici, ma omologhi.
Quando si dividono replicano tutti i 46 cromatidi e *poi* si dividono.
Ma nell' animazione che m' hai postato avviene come dico io.
Prima si dividono e poi ...
Boh.
Guybrush da Philly
2009-05-24 19:39:28 UTC
Permalink
Post by Radicale
Ma nell' animazione che m' hai postato avviene come dico io.
No.
Credo che il problema sia questo:
Qando il cormosoma viene mostrato cosi "X" sono gia' due copie dello
stesso cromatide (cromatidi fratelli, sorelle in inglese).
Un comosoma rappresentato cosi "I" e'un cromosoma intero, non
replicato.

Fingiamo di avere solo una coppia di cromosomi omologhi, uno dal padre
e uno dalla madre: I e I

Mitosi:
Durante la fase S del ciclo dellulare il DNA viene replicato e da

I
I

si passa a

X
X

A questo punto ogni cromatide va dalla sua parte e ci troviamo con 2
cellule

I
I

Ci siamo fin qui?
Nella meiosi:
Durante la fase S del ciclo dellulare il DNA viene replicato e da

I
I

si passa a

X
X

A questo punto, prima di dividersi le coppie di cromatidi fratelli si
appaiano alla loro coppia omologa (essedo qui due soli cromosomi e'
semplice) e fanno quello che devono fare (es. ricombinazione):

XX

A questo punto avviene la prima divisione e abbaimo 2 cellule cosi:

X

Ognuna di questa due cellule si divide a sua volta, dando origine a due
gameti con contenuto

I
Radicale
2009-05-26 01:01:01 UTC
Permalink
Post by Guybrush da Philly
No.
Qando il cormosoma viene mostrato cosi "X" sono gia' due copie dello
stesso cromatide (cromatidi fratelli, sorelle in inglese).
Un comosoma rappresentato cosi "I" e'un cromosoma intero, non
replicato.
Infatti era proprio quello che non capivo.

Grazie per le spiegazioni !
Ho messo un post dedicato alla meiosi, magari se hai voglia di dargli
una controllatina.

Ciao.

Guybrush da Philly
2009-05-24 19:42:18 UTC
Permalink
Post by Radicale
Ma nell' animazione che m' hai postato avviene come dico io.
Loading Image...
FatherMcKenzie
2009-05-24 20:16:43 UTC
Permalink
Post by Guybrush da Philly
http://1.bp.blogspot.com/_V5HNm4X9VUI/SZ3fCqMXR1I/AAAAAAAAAQg/Ou1RefQexnE/s400/meiosis%2Bmitosis%2Bvideo%2Btutorial.gif
Loading Image...
Loading Image...
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Loading...