Discussione:
Albo biologi ed enpab
(troppo vecchio per rispondere)
Barbara Mel
2003-09-10 13:41:36 UTC
Permalink
Salve sto cercando dei chiarimenti in merito all'iscrizione all'albo dei
biologi e all'enpab.
Volevo sapere se l'iscrizione all'enpab è obbligatoria per chi si iscrive
all'albo ma non è libero professionista. Se comunque uno si vuole iscrivere
lo stesso paga i contributi anche se è disoccupato o fa tutt'altro lavoro?
Il mio problema è che attualmente pur avendo una borsa di studio annuale non
mi risulta di pagare contributi previdenziali con la conseguenza che questo
dal punto di vista pensionistico è un anno perso. Secondo voi è una buona
idea iscriversi all'enpab (e quindi all'ordine dei biologi) con lo scopo di
iniziare a pagare qualcosa per evitare di andare in pensione a 90 anni?
Ci si può eventualmente cancellare dall'enpab e reiscriversi in tempi
successivi?
Grazie per eventuali chiarimenti
Barbara
Dominio Digitale
2003-09-11 15:50:40 UTC
Permalink
Post by Barbara Mel
Il mio problema è che attualmente pur avendo
una borsa di studio annuale non mi risulta di pagare contributi
previdenziali con la conseguenza che questo dal punto di vista
pensionistico è un anno perso.
Credo che borse di studio e dottorati siano regolamentati tutti più o meno
allo stesso modo, sul modello di quelli di Medicina e lì non ci sono
contributi pensionistici (qualche tempo fa scesero in piazza i medici
specializzandi proprio per ottenere garanzie... ma poi tutto si è risolto
all'italiana: arrangiatevi!!), quindi di fatto se rimani a lavorare in
Italia non sono contati per la pensione.
Post by Barbara Mel
Secondo voi è una buona idea
iscriversi all'enpab (e quindi all'ordine dei biologi) con lo scopo
di iniziare a pagare qualcosa per evitare di andare in pensione a 90
anni?
Ci si può eventualmente cancellare dall'enpab e reiscriversi in tempi
successivi?
Alcuni miei amici biologi (quindi già laureati e attualmente occupati)
volevano iscriversi all'ordine ma per farlo ti costringono ad aprire partita
iva e quindi una fetta del tuo già magro stipendio se ne va in ulteriori
tasse!! Poi so che per togliersi dall'ordine ti fanno tremila rotture di
scatole che alla fine ti scocci e lasci perdere. Secondo me non conviene a
priori. Cmq sapevo che non basta essere iscritti all'enpab per i contributi,
devi essere lavoratore. Poi ci sono le pensioni private integrative, magari
dacci un'occhiata se ti conviene.
Post by Barbara Mel
Grazie per eventuali chiarimenti
Spero di esserti stato utile, anche se non ho riferimenti più precisi.
Post by Barbara Mel
Barbara
Ciao
Andrea
--
"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginare..."
Blade Runner

"La sequenza non è che l'inizio"
J. Craig Venter - Celera Genomics
Mister Esox
2003-09-12 15:33:51 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
Post by Barbara Mel
Il mio problema è che attualmente pur avendo
una borsa di studio annuale non mi risulta di pagare contributi
previdenziali con la conseguenza che questo dal punto di vista
pensionistico è un anno perso.
Credo che borse di studio e dottorati siano regolamentati tutti più o meno
allo stesso modo, sul modello di quelli di Medicina e lì non ci sono
contributi pensionistici
Non è vero.
La mia borsa di dottorato comprende anche contributi (minimi) all'INPS.

Per accettarla dovetti andare ad iscrivermi all'INPS.

Ciao
Mr Esox

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Barbara Mel
2003-09-12 15:34:04 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
Credo che borse di studio e dottorati siano regolamentati tutti più o meno
allo stesso modo, sul modello di quelli di Medicina e lì non ci sono
contributi pensionistici (qualche tempo fa scesero in piazza i medici
specializzandi proprio per ottenere garanzie... ma poi tutto si è risolto
all'italiana: arrangiatevi!!), quindi di fatto se rimani a lavorare in
Italia non sono contati per la pensione.
anche i dottorati? di male in peggio
ma questo problema della pensione me lo pongo solo io? o non è un problema?
boh
Post by Dominio Digitale
Alcuni miei amici biologi (quindi già laureati e attualmente occupati)
volevano iscriversi all'ordine ma per farlo ti costringono ad aprire partita
iva e quindi una fetta del tuo già magro stipendio se ne va in ulteriori
tasse!! Poi so che per togliersi dall'ordine ti fanno tremila rotture di
scatole che alla fine ti scocci e lasci perdere. Secondo me non conviene a
priori. Cmq sapevo che non basta essere iscritti all'enpab per i contributi,
devi essere lavoratore. Poi ci sono le pensioni private integrative, magari
dacci un'occhiata se ti conviene.
Mi sa che mi farò spiegare qualcosa dall'enpab per telefono, mo pure questa
storia delle tasse per la partita iva mi è nuova... Se sei lavoratore
autonomo la partita iva ti serve e ci paghi le tasse, ma se sei dipendente
non dovrebbe entrarci nulla... e se sei disoccupato ancora meno, su cosa le
paghi le tasse se il reddito è zero?
Stavo pensando anche alle pensioni integrative ma non credo siano la stessa
cosa al fine del conteggio degli anni pensionistici...
Che casino
Post by Dominio Digitale
Spero di esserti stato utile, anche se non ho riferimenti più precisi.
thanks thanks, ogni esperienza anche per sentito dire è utile

Ciao
Barbara

Loading...