Discussione:
insetti
(troppo vecchio per rispondere)
Gabry
2005-12-17 17:05:20 UTC
Permalink
Scusate, una domanda che potrà sembrare banale:
gli insetti sono animali a sangue caldo o freddo?
ladybat
2005-12-17 22:05:14 UTC
Permalink
Post by Gabry
gli insetti sono animali a sangue caldo o freddo?
sono eterotermi, che significa che non sono capaci di regolare
autonomamente la temperatura interna.
Il altre parole, a sangue freddo
--
in mezzo al campo
il canto libero
dell'allodola
Bepo
2005-12-18 09:29:19 UTC
Permalink
Post by ladybat
Il altre parole, a sangue freddo
E' interessante il fatto che fino all'universita' nessuno mi avesse mai
spiegao cosa e' un "eterotermo". Tutti parlano di "sangue freddo", ma una
natrice in agosto il sangue freddo proprio non ce l'ha!

Bepo
danilo
2005-12-18 10:21:17 UTC
Permalink
Post by Bepo
Post by ladybat
Il altre parole, a sangue freddo
E' interessante il fatto che fino all'universita' nessuno mi avesse mai
spiegao cosa e' un "eterotermo". Tutti parlano di "sangue freddo", ma una
natrice in agosto il sangue freddo proprio non ce l'ha!
In effetti, sangue caldo e sangue freddo, come classificazione, sono un
simpatico residuo della scala naturae. Una lucertola sopravvive ad un range
di temperature molto più ampio di quello di un essere umano, e lo fa con
minore spreco di energia.
Si tratta di strategie alternative, entrambe con pregi e difetti. Il pregio
dei cosiddetti omeotermi (cosiddetti perchè non è che un uomo mantenga
granchè la sua temperatura corporea, se esposto al freddo...) è che le
reazioni chimiche del loro organismo avvengono sempre alla velocità
ottimale, e il difetto sta nei costi energetici, che sono enormi.
Al contrario, un eterotermo può funzionare entro un'ampia gamma di velocità
delle reazioni biochimiche, anche se non sempre al meglio, ma in compenso
consuma davvero poco rispetto ad un omeotermo.
La conseguenza più immediata è che gli eterotermi non hanno un limite
inferiore di dimensioni così vincolante come gli omeotermi, e possono quindi
fare da tramite nella scala trofica dai produttori primari microscopici ai
mammiferi e agli uccelli. E questi ultimi sono avvantaggiati sulle
dimensioni maggiori in quanto il rapporto volume-superficie diviene più
indulgente, e il vantaggio del metabolismo ottimale si fa sentire.

Danilo


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Bepo
2005-12-18 20:08:32 UTC
Permalink
Post by danilo
Si tratta di strategie alternative, entrambe con pregi e difetti. Il pregio
dei cosiddetti omeotermi ...
Fra le altre dobbiamo ricordare che rettili di grande massa sembra
fossero omeotermi. La cosa tutto sommato non mi sorprese quando la udii
la prima volta.

Bepo
Enrico Defranchi
2005-12-18 22:50:19 UTC
Permalink
Post by Bepo
Fra le altre dobbiamo ricordare che rettili di grande massa sembra
fossero omeotermi. La cosa tutto sommato non mi sorprese quando la udii
la prima volta.
Bepo
Mi pare di aver letto da qualche parte avessero pure evoluto le piume
come adattamento per regolare la temperatura. Mi aveva colpito quando
l'avevo letto, magari qualcuno se lo ricorda meglio...
Gabry
2005-12-19 15:54:10 UTC
Permalink
Be grazie,è davvero interessante.
Chi come me nn è nel vostro campo non aveva idea di una cosa, credo,
così semplice.
Devo dire,è molto più pratico di un'enciclopedia, dove
un'informazione del genere
si perde fra centinaia di righe..
Finrod
2005-12-20 08:49:16 UTC
Permalink
Post by Bepo
Fra le altre dobbiamo ricordare che rettili di grande massa sembra
fossero omeotermi. La cosa tutto sommato non mi sorprese quando la udii
la prima volta.
appunto: "sembra" che lo fossero, ma finora prove provate non ne sono state
trovate, ci sono parecchi indizi che fanno pensare che... ma nulla di certo.
Comunque anche oggi, un rettile molto grosso come la tartaruga liuto è
tutt'altro che un eterotermo perfetto, e infatti si spinge anche in mari
freddini.
ciao
S
Bepo
2005-12-20 14:16:34 UTC
Permalink
Post by Finrod
appunto: "sembra" che lo fossero, ma finora prove provate non ne sono state
trovate, ci sono parecchi indizi che fanno pensare che... ma nulla di certo.
Come sempre in paleontologia, trovi strutture che ricordano quelle di un
omeotermo, o che sono spiegabili per ora solo in quel modo. In effetti un
bestione di alcune tonnellate di peso, e' difficile che sia veramente
eterotermo. Dipende poi dall'attivita', in fondo se pensiamo al tonno
definirlo "a sangue freddo" e' ridicolo.

Bepo
michele
2005-12-20 11:37:53 UTC
Permalink
Post by Bepo
Fra le altre dobbiamo ricordare che rettili di grande massa sembra
fossero omeotermi.
da ignorante: se i dinosauri erano di sangue caldo, non passavano tuttto il
tempo a mangiare?

ciao

michele

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Danilo Giacomelli
2005-12-20 21:32:26 UTC
Permalink
Post by michele
Post by Bepo
Fra le altre dobbiamo ricordare che rettili di grande massa sembra
fossero omeotermi.
da ignorante: se i dinosauri erano di sangue caldo, non passavano tuttto il
tempo a mangiare?
Infatti uno degli indizi a favore è il rapporto numerico predatori/prede
ricostruito nelle paleofaune.

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
La pubblicità televisiva è la continuazione della Shoah in campo culturale.
----------------------------
Leti
2005-12-21 21:02:07 UTC
Permalink
La cosa più importante è che sopratutto gli insetti non hanno sangua
ma una sostanza detta emolinfa che non contiene nemmeno sostanze per
trasportare l'ossigeno, respirano attraverso dei "pori"
nell'esoscheletro!

Loading...