Discussione:
Enzimi monomerici e tetramerici ?
(troppo vecchio per rispondere)
Cristian
2007-08-22 13:08:23 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti, chi sa dirmi quali sono gli enzimi tetramerici
(che hanno un grafico V/[S] sigmoidale) e quali sono monomerici (che
hanno un grafico V/[S] iperbolico) ? grazie a chi saprà rispondermi!
Trevize
2007-08-22 14:19:13 UTC
Permalink
Post by Cristian
Buongiorno a tutti, chi sa dirmi quali sono gli enzimi tetramerici
(che hanno un grafico V/[S] sigmoidale) e quali sono monomerici (che
hanno un grafico V/[S] iperbolico) ? grazie a chi saprà rispondermi!
Gli enzimi che presentano regolazione allosterica (vedi ad esempio
aspartato transcarbamilasi, fosfofruttochinasi epatica) presentano curva
sigmoide in quanto l'affinità per il substrato varia con la
concentrazione delle molecole regolatrici che interagiscono con i siti
regolatori delle subunità costitutive.
Il modello concertato prevede la sola esistenza di due stati in cui si
può trovare l'enzima, a bassa affinità e ad alta affinità per il
substrato. Un secondo modello, sequenziale, prevede l'esistenza di
diversi stati in cui si può trovare l'enzima dovuti a modificazioni
sequenziali della struttura quando i siti attivi sono occupati
progressivamente dal substrato (cooperazione). Il primo modello spiega
anche la cooperazione negativa. Questi enzimi si discostano dal modello
di Michaelis-Menten in quanto il grafico V/[S] presenta andamento
sigmoide. Anche la molecola trasportatrice emoglobina (che non è un
enzima ma è soggetta a regolazione allosterica) presenta cooperazione di
tipo sequenziale.
Gli enzimi che non presentano regolazione allosterica seguono la legge
di Michaelis-Menten e presentano un grafico di V/[S] di tipo iperbolico.
Ne sono un esempio l'enzima anidrasi carbonica, alcol deidrogenasi
epatica, lattato deidrogenasi.

Ciao
--
Linux registered user # 434305
GnuPG v1.4.6 (GNU/Linux)
Loading...