Discussione:
Felce che...si chiude al tatto
(troppo vecchio per rispondere)
FDM+
2007-05-06 17:03:42 UTC
Permalink
Ciao,
una volta i miei genitori mi portarono dal mercato una specie di felce che
era sensibile al tatto: si chiudevano le foglioline quando venivano sfiorate
al tatto. Si chiudevano una sull'altra come un libro.
Non sono più riuscito a trovarla, qualcuno sa come si chiama? (Domimio
Digitale ci sei? su botanico... ;-) )

Grazie,
Fabrizio
sphaerichthys
2007-05-06 17:12:48 UTC
Permalink
Mimosa pudica ?

Fabio
Dominio Digitale
2007-05-06 17:20:06 UTC
Permalink
Post by sphaerichthys
Mimosa pudica ?
Sicuramente.
Ma a dispetto della sua morfologia fogliare, non è una felce: è una
Leguminosa arbustiva.
Post by sphaerichthys
Fabio
Ciao
--
Andrea
***
Ci sono libri pericolosi
che non vanno aperti impunemente.
(Viktor Fargas - bibliofilo,
da "La Nona Porta" di R. Polanski - 1999)

La Ricerca è sempre faticosa,
richiede una enorme attenzione
e non rende ricchi: quindi può solo
essere amata.
(V. Erspamer)
sphaerichthys
2007-05-06 17:32:15 UTC
Permalink
Post by Dominio Digitale
Sicuramente.
Ma a dispetto della sua morfologia fogliare, non è una felce
Si si...lo immaginavo...
Post by Dominio Digitale
: è una
Leguminosa arbustiva.
...questo non lo sapevo.
Il meccanismo di chiusura è simile, a livello cellulare, a quello della
Dionaea?

Rimanendo in topic "piante strane".
Come faccio a mettere una colonia di formicuzze dentro una Myrmecodia
echinata?

Fabio

P.S.
Settimana prossima ti chiamo.
Dominio Digitale
2007-05-06 19:55:53 UTC
Permalink
Post by sphaerichthys
Il meccanismo di chiusura è simile, a livello cellulare, a quello della
Dionaea?
A livello cellulare sì, ma è lo stimolo ad essere diverso, altrimenti
anche una goccia d'acqua provocherebbe l'inutile chiusura. Quindi è
mediato dalla stimolazione opportuna e più prolungata di alcuni peletti.
Post by sphaerichthys
Rimanendo in topic "piante strane".
:-)
Post by sphaerichthys
Come faccio a mettere una colonia di formicuzze dentro una Myrmecodia
echinata?
Con molta pazienza e soprattutto fornendo alla pianta un ambiente
costituito da alta umidità, buon drenaggio e ottima illuminazione.
In questa condizioni le formiche dovrebbero colonizzarla. Ho un unico
articolo su questo "terrario vivente" scritto da un entomologo del NHM
di Londra (mi sembra) e lui suggeriva di associare anche afidi.
Post by sphaerichthys
P.S.
Settimana prossima ti chiamo.
Ok.
Ciao
--
Andrea
***
Ci sono libri pericolosi
che non vanno aperti impunemente.
(Viktor Fargas - bibliofilo,
da "La Nona Porta" di R. Polanski - 1999)

La Ricerca è sempre faticosa,
richiede una enorme attenzione
e non rende ricchi: quindi può solo
essere amata.
(V. Erspamer)
Dominio Digitale
2007-05-06 17:21:23 UTC
Permalink
Domimio Digitale ci sei? su botanico... ;-) )
Questa?
http://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/Mimosa-pudica/Mimosa-pudica.asp

Ciao
--
Andrea
***
Ci sono libri pericolosi
che non vanno aperti impunemente.
(Viktor Fargas - bibliofilo,
da "La Nona Porta" di R. Polanski - 1999)

La Ricerca è sempre faticosa,
richiede una enorme attenzione
e non rende ricchi: quindi può solo
essere amata.
(V. Erspamer)
FDM+
2007-05-06 18:25:26 UTC
Permalink
Cacchio è una angiosperma....altro che felce...l'ho presa grossa la papera!
:-)
Mi ingannavano le foglie...

Grazie a tutti :-)

Fabrizio
Loading...