Discussione:
cipresso con parti secche
(troppo vecchio per rispondere)
Valerio Vanni
2007-05-20 17:13:31 UTC
Permalink
Ho un cipresso che da qualche tempo sta iniziando ad avere dei
problemi: alcune zone si sono seccate.

Dieci giorni fa era così
Loading Image...

Oggi è così
Loading Image...

Solo la parte alta è rimasta tutta verde. Ho letto sul web di un
"cancro del cipresso" ma si diceva che parte sempre dalla punta.

Cosa può essere nel mio? Problemi di siccità? Conviene dare acqua?

Ho visto che è successo anche al cipresso di un vicino:
Loading Image...
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Ladybat
2007-05-20 22:34:37 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Cosa può essere nel mio? Problemi di siccità? Conviene dare acqua?
http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0962smallpc6.jpg
non ho idea, ma quando due anni fa il mio cipresso americano comincio'
ad ingiallire, si riprese con un po' di somministrazioni di aspirina
solubile sciolta in acqua (c'era una buona ragione per cui lo feci,
all'epoca, ma ora non me al ricordo). Bho, nel mio caso funziono'.
--
e' bella e triste
la barca che pesca
coi cormorani
Valerio Vanni
2007-05-20 23:59:17 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Post by Valerio Vanni
Cosa può essere nel mio? Problemi di siccità? Conviene dare acqua?
http://img19.imageshack.us/my.php?image=img0962smallpc6.jpg
non ho idea, ma quando due anni fa il mio cipresso americano comincio'
ad ingiallire, si riprese con un po' di somministrazioni di aspirina
solubile sciolta in acqua (c'era una buona ragione per cui lo feci,
all'epoca, ma ora non me al ricordo). Bho, nel mio caso funziono'.
Sembra bizzarra come soluzione... non ricordi altri dettagli?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Ladybat
2007-05-21 15:22:43 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Sembra bizzarra come soluzione... non ricordi altri dettagli?
si, ricordo che lo feci ispirata dai miei appunti del master in Forest
protection and conservation, quindi la fonte e' se non altro
attendibile. Credo che l'acido acetilsalicilico assorbito dalle radici
possa agire contro qualche tipo di fungo che attacca le conifere
--
Di rara bellezza,
un aquilone si leva verso il cielo
dalla capanna del mendico
Andrea Zille
2007-05-21 18:47:55 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Sembra bizzarra come soluzione... non ricordi altri dettagli?
L' acido salicilico e acetilsalicilico sono prodotti da molte piante
(non solo nella corteccia del salice americano come a volte si pensa).
La loro funzione metabolica e' quella di messaggero chimico, come
segnale per la pianta produrre le difese necessarie in caso di attacco
(fungo, batterio, virus, etc.). Nella zona affettata la pianta
comincia a produrre o rilasciare l'acido salicilico che propagandosi
nel resto della pianta stimola la produzione delle difese. Annaffiare
la pianta con aspirina puo' aiutare questo stimolo immunitario (certo
non funziona con tutte le piante ma tentar non nuoce). Attenzione a
non esagerare con la dose altrimenti potrebbe avere un efetto nocivo
(non supererei i 500 mg di principio attivo per litro).

Ciao

Andrea Zille
Ladybat
2007-05-21 19:30:37 UTC
Permalink
Andrea Zille wrote:

Nella zona affettata la pianta
Post by Andrea Zille
comincia a produrre o rilasciare l'acido salicilico che propagandosi
nel resto della pianta stimola la produzione delle difese.
l'avevo pensato anche io, solo che poi mi son detta: ma quali sarebbero
queste difese? le piante mica hanno un sistema immunitario... e di
sicuro la produzione di resine non influisce su un microrganismo che si
aggira, per dire, nel floema, specie se un virus.

Attenzione a
Post by Andrea Zille
non esagerare con la dose altrimenti potrebbe avere un efetto nocivo
(non supererei i 500 mg di principio attivo per litro).
io al mio cipresso sciolgo tre o quattro aspirine in un innaffiatoio da
5 Litri. ora che ci penso, l'ho fatto anche con un'altra conifera
esotica e ha funzionato anche in quel caso. Di sicuro male non fa.
ciao
ladybat
--
vento fresco:
sui campi verdi
un'ombra di nube
Ladybat
2007-05-21 19:38:00 UTC
Permalink
Post by Ladybat
l'avevo pensato anche io, solo che poi mi son detta: ma quali sarebbero
queste difese? le piante mica hanno un sistema immunitario... e di
sicuro la produzione di resine non influisce su un microrganismo che si
aggira, per dire, nel floema, specie se un virus.
io me la canto e io me la suono

http://www.pnas.org/cgi/reprint/92/10/4075.pdf
--
mezzodi' di piena estate;
la morte ci spia,
gli occhi socchiusi
Ladybat
2007-05-21 19:43:28 UTC
Permalink
Post by Ladybat
l'avevo pensato anche io, solo che poi mi son detta: ma quali sarebbero
queste difese? le piante mica hanno un sistema immunitario...
ma anche:
http://www.springerlink.com/content/k0307472v4403722/

in soldoni, mi son dimenticata un sacco di informazioni utili del mio
master :(((
--
Sui salici
passano i pipistrelli
al tramonto
Andrea Zille
2007-05-21 21:20:09 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Post by Ladybat
l'avevo pensato anche io, solo che poi mi son detta: ma quali sarebbero
queste difese? le piante mica hanno un sistema immunitario...
http://www.springerlink.com/content/k0307472v4403722/
in soldoni, mi son dimenticata un sacco di informazioni utili del mio
master :(((
--
Sui salici
passano i pipistrelli
al tramonto
Interessanti articoli me li leggo volentieri. Lessi un articoo tempo
fa sullo studio comparato degli effetti del salicilico sulle piante in
analogia con le risposte immunitarie dei mammiferi. La questione e� di
per se semplice : se si riuscisse a riprodurre quello che l'aspirina
fa nelle piante (stimolare la produzione di proteine specifiche)
avremmo risolto il problema delle nostre infezioni virali o batteriche
che siano, con un aspirina! :)

Ciao
Andrea Zille
Valerio Vanni
2007-05-23 01:38:31 UTC
Permalink
Post by Andrea Zille
Attenzione a
Post by Andrea Zille
non esagerare con la dose altrimenti potrebbe avere un efetto nocivo
(non supererei i 500 mg di principio attivo per litro).
io al mio cipresso sciolgo tre o quattro aspirine in un innaffiatoio da
5 Litri. ora che ci penso, l'ho fatto anche con un'altra conifera
esotica e ha funzionato anche in quel caso. Di sicuro male non fa.
Allora proverò... (grazie! mi farebbe piacere salvare il cipresso)

Tre-quattro aspirine di quale taglio?


Ma soprattutto, quante volte? Una volta sola? Una volta al giorno? Una
volta alla settimana?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Ladybat
2007-05-23 07:58:49 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Allora proverò... (grazie! mi farebbe piacere salvare il cipresso)
Tre-quattro aspirine di quale taglio?
quelle che ho usato io erano da 300 mg l'una. L'aspirina C effervescente
che si vende in italia non so in che formato sia, ma vedi tu. Diciamo
1-1.2 g/5L di acqua.
Post by Valerio Vanni
Ma soprattutto, quante volte? Una volta sola? Una volta al giorno? Una
volta alla settimana?
bella domanda, non ne ho idea. Immagino che dipenda anche da quanto e'
grande l'albero e dalle condizioni in cui e'. A occhio io direi non piu'
di una volta a settimana, quante volte vedi un po' tu come va...
Io lo feci per due volte al mio cipresso a distanza di una settimana, ma
come ben sai uno non fa statistica...
l'acqua naturalmente va versata direttamente sulle radici.
ovviamente non tutto l'acido acetilsalicilico andra' al cipresso, parte
verra' demolita dai microrganismi del suolo, per questo devi abbondare
un po' con le dosi.
--
Di rara bellezza,
un aquilone si leva verso il cielo
dalla capanna del mendico
Valerio Vanni
2007-05-26 04:31:53 UTC
Permalink
Post by Ladybat
quelle che ho usato io erano da 300 mg l'una. L'aspirina C effervescente
che si vende in italia non so in che formato sia, ma vedi tu. Diciamo
1-1.2 g/5L di acqua.
Post by Valerio Vanni
Ma soprattutto, quante volte? Una volta sola? Una volta al giorno? Una
volta alla settimana?
bella domanda, non ne ho idea. Immagino che dipenda anche da quanto e'
grande l'albero e dalle condizioni in cui e'. A occhio io direi non piu'
di una volta a settimana, quante volte vedi un po' tu come va...
Io lo feci per due volte al mio cipresso a distanza di una settimana, ma
come ben sai uno non fa statistica...
Ieri l'altro sera ho messo 1.6 g in 8 litri d'acqua.

A proposito delle dimensioni, il mio ha un diametro alla base di circa
50 cm ed è alto 12-13 metri. Il tuo com'era?

Le condizioni non sono molto buone, si è espansa abbastanza in fretta
la parte gialla.

Ma tu che sintomi hai visto di miglioramento? Si è semplicemente
fermata l'espansione della zona gialla o addirittura si è riespansa
quella verde?

In che stagione era capitato?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Ladybat
2007-05-26 09:16:22 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
A proposito delle dimensioni, il mio ha un diametro alla base di circa
50 cm ed è alto 12-13 metri. Il tuo com'era?
a occhio piu' o meno altrettanto, ma ti ricordo che e' un cipresso
americano (Pseudociparis sp), quindi i rami sono molto piu' estesi di un
normale cipresso italiano
Post by Valerio Vanni
Le condizioni non sono molto buone, si è espansa abbastanza in fretta
la parte gialla.
magari prova con un'altra somministrazione domani
Post by Valerio Vanni
Ma tu che sintomi hai visto di miglioramento? Si è semplicemente
fermata l'espansione della zona gialla o addirittura si è riespansa
quella verde?
In che stagione era capitato?
sara' stato fine inverno-inizio prmavera, perche' ricordo che mi
aspettavo di vedere i nuovi aghi verdi e invece al centro era tutto marrone.
I sintomi erano: innanzitutto la crescita sembrava essersi fermata,
perche' appunto non spuntavano gli aghetti nuovi. Partendo dal tronco e
procedendo verso la punta dei rami gli aghi erano diventati marroni e la
zona secca tendeva ad avanzare espandendosi verso l'alto e verso la
periferia. Questo all'altezza della base. A livello della cima non sono
sicura perche' non si vedeva bene, mi sembrava in condizioni un po'
migliori. C'e' voluto del tempo affinche' si riprendesse, comunque,
quello che e' secco oramai e' secco e dovrai aspettare come minimo la
primavera prossima, ma l'importante e' fermare l'infezione
L'altra conifera a cui ho dato l'aspirina e' un cespuglietto ornamentale
giapponese (nella foto)
Loading Image...
Come puoi vedere dalla foto, lo misi in casa per usarlo come albero di
natale e vidi che dal lato opposto alla macchina fotografica, di nuovo
vicino al tronco, gli aghi erano secchi. stare in casa peggioro'
notevolmente la situazione e quando lo rimisi fuori lo davo per
spacciato, aveva un lato completamente secco. Gli misi un paio di
pastiglie nel vaso e me ne dimenticai. In primavera era ancora vivo e
gli feci un'altra somministrazione di aspirine.
A distanza di un paio di anni ora e' un florido cerpuglietto in
crescita. Penso che il cipresso e il cespuglio giapponese, dai sintomi,
soffrissero dello stesso tipo di male. Ad entrambi ci son voluti un paio
di anni per riprendersi completamente.

Non so se col tuo cipresso funzionera', ma sicuramente e' un tentativo.
Se e' un virus non c'e' molto altro che puoi fare...
--
non un grano di polvere
a turbare il chiarore
del crisantemo bianco
Valerio Vanni
2007-05-29 01:34:12 UTC
Permalink
Post by Ladybat
Post by Valerio Vanni
A proposito delle dimensioni, il mio ha un diametro alla base di circa
50 cm ed è alto 12-13 metri. Il tuo com'era?
a occhio piu' o meno altrettanto, ma ti ricordo che e' un cipresso
americano (Pseudociparis sp), quindi i rami sono molto piu' estesi di un
normale cipresso italiano
Ma tu quale intendi per normale cipresso italiano? quello lungo e
stretto tipico dei cimiteri?

Il mio che specie è? Dalla foto riesci a capirlo?
Post by Ladybat
Post by Valerio Vanni
Le condizioni non sono molto buone, si è espansa abbastanza in fretta
la parte gialla.
magari prova con un'altra somministrazione domani
Si è messo a piovere... se la do adesso mi sa che se ne vada nel
terreno. Anzi, forse si è anche già dispersa quella dell'altro giorno.
Post by Ladybat
Post by Valerio Vanni
Ma tu che sintomi hai visto di miglioramento? Si è semplicemente
fermata l'espansione della zona gialla o addirittura si è riespansa
quella verde?
In che stagione era capitato?
sara' stato fine inverno-inizio prmavera, perche' ricordo che mi
aspettavo di vedere i nuovi aghi verdi e invece al centro era tutto marrone.
I sintomi erano: innanzitutto la crescita sembrava essersi fermata,
perche' appunto non spuntavano gli aghetti nuovi. Partendo dal tronco e
procedendo verso la punta dei rami gli aghi erano diventati marroni e la
zona secca tendeva ad avanzare espandendosi verso l'alto e verso la
periferia. Questo all'altezza della base.
I sintomi che hai descritto sembrano identici.
Forse tu l'hai preso più in tempo di me... alla base le punte hanno
ancora un po' di verde, ma non ce n'è rimasto più tanto.

Speriamo bene...
Post by Ladybat
A livello della cima non sono
sicura perche' non si vedeva bene, mi sembrava in condizioni un po'
migliori. C'e' voluto del tempo affinche' si riprendesse, comunque,
quello che e' secco oramai e' secco e dovrai aspettare come minimo la
primavera prossima, ma l'importante e' fermare l'infezione
L'altra conifera a cui ho dato l'aspirina e' un cespuglietto ornamentale
giapponese (nella foto)
http://img525.imageshack.us/img525/3585/alberodinataleuc9.jpg
Come puoi vedere dalla foto, lo misi in casa per usarlo come albero di
natale e vidi che dal lato opposto alla macchina fotografica, di nuovo
vicino al tronco, gli aghi erano secchi. stare in casa peggioro'
notevolmente la situazione e quando lo rimisi fuori lo davo per
spacciato, aveva un lato completamente secco. Gli misi un paio di
pastiglie nel vaso e me ne dimenticai. In primavera era ancora vivo e
gli feci un'altra somministrazione di aspirine.
Questo, facendo una proporzione tra dimensioni e aspirine, l'hai
dopato ;-)

Grazie per i consigli :-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Ladybat
2007-05-29 09:21:32 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ma tu quale intendi per normale cipresso italiano? quello lungo e
stretto tipico dei cimiteri?
si
Post by Valerio Vanni
Il mio che specie è? Dalla foto riesci a capirlo?
in effetti dal portamento sembra un cipresso americano pure il tuo, ma
dalla foto non si capisce bene. puoi fare una foto ravvicinata agli aghi?
Post by Valerio Vanni
Si è messo a piovere... se la do adesso mi sa che se ne vada nel
terreno. Anzi, forse si è anche già dispersa quella dell'altro giorno.
se va giu' e' bene, le radici sono abbastanza profonde. magari insisti...
Post by Valerio Vanni
I sintomi che hai descritto sembrano identici.
Forse tu l'hai preso più in tempo di me... alla base le punte hanno
ancora un po' di verde, ma non ce n'è rimasto più tanto.
il fatto che anche il tuo vicino abbia lo stesso problema fa pensare ad
una malattia infettiva. In ogni caso, anche se si salva, ci vorra' del
tempo per rimettersi, questo tienilo in conto.
Post by Valerio Vanni
Questo, facendo una proporzione tra dimensioni e aspirine, l'hai
dopato ;-)
vero, ma come ti ho detto lo davo per morto. Bhe' abbiamo dimostrato che
resistono anche ad elevate concentrazioni, quindi mettine ancora al tuo ;-P
Post by Valerio Vanni
Grazie per i consigli :-)
figurati, spero solo che servano a salvare l'albero
--
foglie
adagiate su una pietra
sepolta nell'acqua
Loading...